La rubrica di Medical Facts dedicata alla fisioterapia oggi si occupa di artrosi, una condizione che si manifesta prevalentemente nell’adulto-anziano e può influire in maniera anche importante sulla mobilità e qualità della vita. Approfondiamo per conoscere questa condizione quando si manifesta a livello dell’anca.
L’artrosi è una delle condizioni patologiche più comuni, e si manifesta principalmente nella popolazione adulta anziana over 50 anni. Il dolore percepito deriva da processi multifattoriali in cui vengono coinvolte le strutture non-cartilaginee come l’osso subcondrale, la sinovia e le strutture periarticolari. Spesso le persone che soffrono di artrosi all’anca, manifestano dolore in stazione eretta, nel cammino e rigidità articolare. Il dolore da artrosi ha un impatto negativo inoltre sull’umore, sulla qualità del sonno e contribuisce a ridurre la partecipazione in attività ricreazionali ed hobbies.
Tra i fattori scatenanti troviamo, già nei soggetti giovani, sintomi precoci di dolore associati ad alterazioni morfologiche come l’impingement femoro-acetabolare e la displasia d’anca.
GUARDA IL VIDEO
Artrosi dell’anca: cosa fare?
La fisioterapia gioca un ruolo fondamentale per la gestione del dolore e per migliorare le funzioni motorie, così come l’educazione del paziente e la riduzione del peso corporeorisultano essere determinanti per ottenere dei buoni risultati. Tra le modalità di esercizio più efficaci troviamo l’allenamento aerobico, la ginnastica leggera, gli sport acquatici e gli esercizi di mobilità articolare come ad esempio stretching e terapia manuale. È determinante mantenere un buon livello di fitness, come ad esempio effettuare delle passeggiate giornaliere ad una buona velocità.
Quando l’artrosi dell’anca raggiunge livelli molto invalidanti è consigliato utilizzare dei bastoncini da trekking per il cammino, oppure un bastone da utilizzare dal lato non dolorante.
Mariano Gemma, Elena Castelli e Daniele Emedoli
Fisioterapisti
Daniele Stomeo
Chirurgo Ortopedico
Fonti:
Neogi T. The epidemiology and impact of pain in osteoarthritis. Osteoarthritis Cartilage. 2013;21(9):1145.
Gay C, Chabaud A, Guilley E, Coudeyre E. Educating patients about the benefits of physical activity and exercise for their hip and knee osteoarthritis. Systematic literature review. Ann Phys Rehabil Med. 2016;59(3):174. Epub 2016 Apr 1.
Per sostenere Medical Facts tramite Gofundme clicca qui, per sostenerci tramite PayPal clicca qui.