La rivista scientifica più importante del mondo dedica un servizio a Roberto Burioni, professore «in un Paese dove il Governo ha talvolta promosso terapie mediche dubbie».
Esiste una sottile ironia nelle cose della vita, una forma di giustizia poetica talmente sottile e armoniosa da lasciare il sorriso. Proprio nei giorni in cui alcuni politici di lungo corso affrontano impavidi il grottesco e la Scienza, forti di alcune radicate e pericolose leggende metropolitane, la più importante rivista scientifica del mondo dedica quattro pagine di approfondimento e apprezzamento a Roberto Burioni, che di quei politici è diventato obiettivo fisso.
Esiste una compulsione a trasformare la Scienza e la sua verità in nemico, a sovrapporre i piani e utilizzare la Propaganda come decoder della realtà. Medical Facts è nato anche per questo motivo, per ricostruire una corretta proporzione tra fandonie grossolane, bugie pericolose e verità scientifiche.
Informare e divulgare
Su Medical Facts scrivono solo scienziati, medici e altri professionisti sanitari, ogni articolo è accompagnato da rigorose bibliografie e quello che è un piccolo atto di civiltà è diventato un gesto rivoluzionario e apprezzato in tutto il mondo.

Ma c’è qualcosa di più, di più grande e importante. Quella che potete leggere nelle pagine di Science è la biografia di un uomo coraggioso, della persona che ha individuato una lingua nuova all’incrocio tra Scienza e social media e ne ha fatto uno strumento di comunicazione, di divulgazione efficace e unico. L’uomo che combatte le fake news con il moto inarrestabile della Scienza, il primo ad averlo fatto.
Roberto Burioni è il protagonista delle pagine che leggerete in inglese (e che presto tradurremo), a questo link, uno scienziato cui siamo grati per aver affrontato una lotta così dura e che siamo orgogliosi di accompagnare in Medical Facts.
A volte l’ironia sottile di cui scrivevamo in principio diventa una fragorosa risata liberatoria e travolge tutte le sciocchezze posticce di politici battutisti (o battutisti prestati alla politica, scegliete voi). Quando l’onda passa resta la solare verità e bellezza di pagine come queste, righe di cui un italiano, ogni italiano dovrebbe andare fiero.
Quindi di nuovo e senza remora alcuna, grazie Professore. Se di Medical Facts si parla nel mondo un motivo c’è ed è chiaro a tutti, ora.
Michele Dalai
CEO Medical Facts
Fonti: